Skip to main content

Comprendere e Trasformare le Memorie Generazionali

3 Febbraio 2023

Tempo di lettura: [post_read_time] minuti

In questo articolo analizzeremo le memorie generazionali e il loro impatto sull’identità personale e sui rapporti interpersonali e soprattutto comprenderemo concretamente come trasformarle.

 

COSA SONO LE MEMORIE GENERAZIONALI?

Le memorie generazionali sono i ricordi, le storie, i modelli di comportamento trasmessi di generazione in generazione all’interno di una famiglia o di una comunità. Queste memorie possono influire sulla percezione del mondo e sui modelli di comportamento, e possono avere un impatto significativo sulla vita delle persone.

Le memorie generazionali possono influire sull’individualità della persona e sulla sua auto-percezione, poiché le stesse, trasmesse di generazione in generazione, agiscono sulla formazione dell’identità personale e sulla percezione di sé e degli altri.

Le memorie generazionali ed il dna

È bene comprendere che le memorie generazionali sono meccanismi inconsci ovvero sono informazioni che vengono trasmesse di generazione in generazione attraverso meccanismi biologici e psicologici, influenzando il comportamento e le emozioni della persona.
Negli ultimi anni, la scienza ha fatto grandi progressi nella comprensione di questi fenomeni, grazie ai nuovi studi sulla correlazione tra emozioni e DNA.

Il DNA è il materiale genetico che determina le caratteristiche fisiche e comportamentali di un individuo. Recentemente, sono stati scoperti meccanismi che permettono alle emozioni di influire sulla struttura del DNA, modificandone l’espressione. Questi cambiamenti possono essere trasmessi alle generazioni successive, creando delle vere e proprie “memorie” che influiscono sulla salute e il comportamento delle persone.

L’epigenetica emotiva

Le ricerche di epigenetica emotiva, ovvero la teoria secondo cui le emozioni possono influire sulla struttura del DNA, stanno avendo importanti implicazioni per la comprensione della salute mentale e la sua prevenzione. Ad esempio, possono aiutare a spiegare perché alcune famiglie sono più suscettibili a determinate malattie mentali, o perché alcune persone sono più resilienti di altre alle esperienze traumatiche.

Le memorie generazionali inconsce, oggi, rappresentano un importante campo di ricerca, che offre nuove opportunità per comprendere e trattare il benessere psico-fisico. La correlazione tra emozioni e DNA rappresenta un tassello importante di questo puzzle, e ci aiuta a capire meglio come le esperienze delle generazioni passate possono influire sulla salute e il comportamento delle persone.

COME SUPERARE le MEMORIE GENERAZIONALI

Per superare l’influenza delle memorie generazionali, può essere utile individuare e indagare i propri schemi di pensiero automatici e le convinzioni limitanti, e sviluppare nuove programmazioni mentali positive.

Come? Esistono numerosi approcci. Vediamoli insieme.

L’analisi transazionale e le MEMORIE GENERAZIONALI

L’analisi transazionale e le memorie generazionali sono strettamente collegati in quanto entrambi cercano di comprendere i modelli di comportamento e di relazione tra le persone.

L’analisi transazionale è un modello di intervento terapeutico che mira a comprendere i modelli di comunicazione e di relazione tra le persone, nonché il modo in cui questi modelli sono influenzati da esperienze passate e da dinamiche di potere.

Le memorie generazionali, d’altra parte, come abbiamo visto, si concentrano sul modo in cui le esperienze e le informazioni vengono trasmesse da una generazione all’altra e su come queste informazioni influiscano sul comportamento e sulle relazioni delle persone.

Le due teorie, quindi, possono essere considerate complementari in quanto entrambe cercano di comprendere i modelli di comportamento e di relazione e di come questi modelli siano influenzati dalle esperienze passate.
Tuttavia, è importante sottolineare, per completezza d’informazione, che nel mondo accademico l’analisi transazionale e le memorie generazionali sono teorie distinte. L’analisi transazionale è un modello di terapia accreditato, mentre le memorie generazionali sono ancora oggetto di dibattito e ricerca.

Sono però personalmente certa che gli sviluppi futuri daranno credito a quanto l’epigenetica sta verificando e sperimentando.

La corrente psicogenerazionale

Un’altra teoria dello sviluppo psicologico è la corrente psicogenerazionale, questa è una teoria dello sviluppo psicologico che sostiene che i tratti di personalità e le tendenze comportamentali sono trasmessi di generazione in generazione attraverso i processi di socializzazione. La teoria sostiene che le esperienze e le influenze dei genitori e degli antenati hanno un impatto sullo sviluppo psicologico dei loro figli e discendenti.

La corrente psicogenerazionale è stata sviluppata da Erik Erikson, uno psicologo e psicoanalista tedesco-americano, che ha proposto una serie di stadi di sviluppo psicosociale attraverso i quali tutte le persone passano durante la loro vita. Erikson ha sostenuto che ogni stadio di sviluppo è caratterizzato da un conflitto psicosociale che deve essere risolto per poter passare allo stadio successivo.

Le costellazioni familiari

Al fine della comprensione dell’influenza delle esperienze e delle dinamiche familiari esiste anche la teoria delle costellazioni famigliari.

Le costellazioni familiari sono una tecnica terapeutica sviluppata da Bert Hellinger, che utilizza la rappresentazione fisica delle dinamiche familiari per aiutare le persone a comprendere e risolvere i problemi legati alle loro relazioni familiari. La tecnica utilizza la rappresentazione di membri della famiglia e di eventi importanti da parte di partecipanti volontari per aiutare le persone a vedere le dinamiche familiari nascoste e a trovare soluzioni ai problemi.

Di fatto le costellazioni familiari utilizzano la tecnica dello psicodramma.

Il psicodramma, in estrema sintesi, è una tecnica terapeutica che utilizza la drammatizzazione e il gioco di ruolo per aiutare le persone a comprendere e a risolvere i loro problemi emozionali e relazionali. Lo stesso è stato creato da Jacob L. Moreno. Moreno, medico e psicologo austriaco, negli anni ’20 e ’30 del XX secolo, quale metodo di terapia psicologica..

Le neuroscienze e le memorie generazionali

Anche le neuroscienze infine possono oggi fornire una comprensione più profonda del meccanismo cerebrale alla base delle memorie generazionali e della loro influenza sulla vita delle persone.

Il sistema di memoria è una funzione cerebrale complessa che consente di immagazzinare e richiamare informazioni. Le memorie generazionali sono immagazzinate in diverse aree del cervello, tra cui l’ippocampo, l’amigdala e la corteccia prefrontale.

L’ippocampo è una struttura cerebrale importante per la memoria a lungo termine e l’elaborazione delle informazioni. L’ippocampo è coinvolto nella formazione di ricordi legati a eventi specifici e nella loro associazione con emozioni e pensieri. Le memorie generazionali possono essere immagazzinate nell’ippocampo e richiamate in futuro in relazione a eventi simili o emozioni simili.

L’amigdala è un’altra struttura cerebrale importante per la memoria. L’amigdala è coinvolta nella percezione delle emozioni e nella loro associazione con eventi specifici. Le memorie generazionali possono essere immagazzinate nell’amigdala e richiamate in futuro in relazione a emozioni simili.

Infine, la corteccia prefrontale è un’altra struttura cerebrale importante per la memoria e la regolazione delle emozioni. La corteccia prefrontale è coinvolta nella formazione di ricordi legati a eventi specifici e nella loro associazione con emozioni e pensieri. Le memorie generazionali possono essere immagazzinate nella corteccia prefrontale e richiamate in futuro in relazione a eventi simili o emozioni simili.

In sintesi, le neuroscienze ci permettono una comprensione più profonda, dal punto di vista biologico, del meccanismo cerebrale alla base delle memorie generazionali e della loro influenza sulla vita delle persone.

Le Memorie generazionali e le My Energy Bars

Come abbiamo visto in questo articolo: “Come superare i blocchi emotivi ed energetici“, la microcorrente informata delle My Energy Bars può essere utilizzata per agire sull’amigdala e potenzialmente sciogliere i blocchi emotivi. L’amigdala, come abbiamo visto, è una regione del cervello che è associata alle emozioni, alla memoria e alla risposta automatica alla paura.
La microcorrente, che è una forma di corrente elettrica di bassissima intensità, influisce sulla funzione delle cellule e dei tessuti sottostanti. La stessa
migliora la circolazione sanguigna e il funzionamento del sistema nervoso, che a sua volta aiutare a sciogliere concretamente i blocchi emotivi.

Le memorie generazionali sono propriamente dei blocchi emotivi generazionali inconsci e quindi,  grazie a questo strumento innovativo ed a protocolli specifici, possono essere superati con un conseguente aumento di consapevolezza e benessere psico-fisico generato dall’aumento dell’energia globale delle persona.

Le tre intelligenze e le memorie generazionali

Nel seminario “Le tre intelligenze e l’albero genealogico“, l’ing. Milena Battaglia propone un approccio all’avanguardia per l’analisi e la gestione delle memorie generazionali.
Metodo che comprende sia un approccio teorico che pratico e fonda le sue basi sulle moderne neuroscienze, sull’analisi transazionale e sull’approccio olistico.

Abbiamo oggi la possibilità di lavorare attivamente sul nostro benessere psicofisico.

Scegli di stare bene! Inizia da te e scopri quando si terrà il prossimo corso nella tua zona!

le my energy bars, eredi dei cilindri egiziani