Skip to main content

Giochi Psicologici, Emozioni e Microcorrenti: supera i Limiti della Mente

2 Maggio 2023

Tempo di lettura: [post_read_time] minuti

Immagina di poter comprendere e controllare i meccanismi nascosti che guidano le tue emozioni e i tuoi comportamenti. In questo articolo, ti guideremo alla scoperta dei giochi psicologici, di come sono strettamente collegati alle nostre emozioni e di come la microcorrente informata delle My Energy Bars può aiutarci a prenderne consapevolezza e a superarli. Preparati a un viaggio affascinante nel mondo della psiche umana.

Cosa sono i giochi psicologici

I giochi psicologici sono schemi di comportamento e interazione tra individui, che si ripetono in maniera inconscia e che influenzano le nostre relazioni e le nostre emozioni. Questo concetto fu introdotto per la prima volta dallo psichiatra statunitense Eric Berne negli anni ’60, attraverso la sua Teoria dell’Analisi Transazionale (Berne, 1964). 

Berne identificò tre ruoli che gli individui possono assumere nei giochi psicologici: Persecutore, Salvatore e Vittima. Questi ruoli possono cambiare nel corso dell’interazione, generando dinamiche complesse e spesso nocive per la salute emotiva delle persone coinvolte.

Il ruoli del gioco psicologico sono ben rappresentati attraverso il “triangolo drammatico” di Karpman (1968), ove una persona assume il ruolo di Persecutore, accusando un’altra di essere la causa dei suoi problemi; la persona accusata, a sua volta, si sente una Vittima e cerca aiuto da un Salvatore, che interviene per proteggerla.

Il legame tra giochi psicologici ed emozioni

I giochi psicologici sono strettamente legati alle nostre emozioni, poiché queste ultime sono il motore che alimenta e guida i comportamenti nei giochi. Le emozioni come la paura, la rabbia e la vergogna, possono far scattare schemi di pensiero e d’azione automatici, facendoci assumere inconsciamente uno dei ruoli descritti da Berne.

Ad esempio, una persona che vive un’esperienza di rifiuto può reagire con rabbia e diventare un Persecutore, accusando gli altri di non comprenderla; oppure può sentirsi sopraffatta dalla vergogna e assumere il ruolo di Vittima, cercando il conforto di un Salvatore.

Le My Energy Bars  e la consapevolezza dei giochi psicologici

La microcorrente informata delle My Energy Bars agisce sul sistema nervoso, influenzando l’attività cerebrale.
Va sottolineato che negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha dimostrato che la stimolazione elettrica può avere effetti significativi sull’umore, sulle emozioni e sulle funzioni cognitive (Nitsche et al., 2008).

L’applicazione di microcorrenti può aiutare a prendere consapevolezza dei giochi psicologici e a superarli, agendo su diverse aree cerebrali coinvolte nella regolazione delle emozioni e dei comportamenti. Le My Energy Bars aiutano nell’auto-osservazione e la riflessione sulle proprie dinamiche emotive, permettendo di riconoscere i ruoli assunti nei giochi psicologici e di interrompere gli schemi nocivi..

La leggera stimolazione operata con le My Energy Bars può essere combinata con altre tecniche di intervento, come il counseling o la psicoterapia, per facilitare l’acquisizione di nuove strategie di coping e di risoluzione dei conflitti, promuovendo un cambiamento duraturo nel modo in cui le persone affrontano le sfide emotive e relazionali (Feinstein et al., 2013).

Le strategie di coping sono tecniche e metodi che gli individui utilizzano per affrontare e gestire situazioni stressanti, difficoltà emotive o problemi nella vita quotidiana. Queste strategie possono essere sia adattive, cioè promuovere il benessere e la resilienza, sia maladaptive, portando a una maggiore sofferenza o disfunzione.

Conclusione

I giochi psicologici sono dinamiche complesse che influenzano le nostre emozioni e le nostre relazioni. Comprendere questi meccanismi e imparare a superarli è fondamentale per migliorare la qualità della nostra vita emotiva e dei nostri rapporti interpersonali. Grazie alle scoperte scientifiche nel campo delle microcorrenti e della stimolazione elettrica, possiamo ora utilizzare questi strumenti per aumentare la nostra consapevolezza dei giochi psicologici e per sviluppare strategie efficaci per affrontarli e superarli. 

Una cosa è certa, la ricerca e l’innovazione nel campo delle neuroscienze continuano a fornire nuove prospettive e strumenti per comprendere e affrontare le dinamiche psicologiche che influenzano la nostra vita quotidiana. L’uso delle microcorrenti in combinazione con terapie psicologiche, offre una promettente via per migliorare la nostra capacità di gestire le emozioni e di superare i giochi psicologici.

Sviluppare consapevolezza e strategie di intervento efficaci per affrontare i giochi psicologici è un passo importante verso una vita più equilibrata e appagante. L’adozione di un approccio integrato che combina la conoscenza della psicologia con le più recenti scoperte nel campo delle neuroscienze può aiutarci a raggiungere una maggiore autorealizzazione e benessere emotivo.

In conclusione, esplorare il potenziale delle microcorrenti e delle altre tecnologie emergenti nel campo delle neuroscienze può portare a nuove scoperte e a un maggiore controllo sulle nostre emozioni e comportamenti. Questo, a sua volta, può aiutarci a superare i limiti imposti dai giochi psicologici e a vivere una vita più autentica e gratificante.

Le My Energy Bars sono uno strumento straordinario per iniziare questo percorso di riscoperta e di rinascita.

Scopri di più e sfrutta questo strumento innovativo che agisce simultaneamete a livello neurologico, biologico ed energetico.

 

Riferimenti

  • Berne, E. (1964). Games People Play: The Psychology of Human Relationships. Grove Press.
  • Karpman, S. (1968). Fairy tales and script drama analysis. Transactional Analysis Bulletin, 7(26), 39-43.
  • Nitsche, M. A., Cohen, L. G., Wassermann, E. M., Priori, A., Lang, N., Antal, A., … & Pascual-Leone, A. (2008). Transcranial direct current stimulation: State of the art 2008. Brain Stimulation, 1(3), 206-223.
  • Kuo, M. F., & Nitsche, M. A. (2012). Effects of transcranial electrical stimulation on cognition. Clinical EEG and Neuroscience, 43(3), 192-199.
  • Brunoni, A. R., Amadera, J., Berbel, B., Volz, M. S., Rizzerio, B. G., & Fegola, M. (2013). A systematic review on reporting and assessment of adverse effects associated with transcranial direct current stimulation. International Journal of Neuropsychopharmacology, 16(8), 1133-1145.
  • Feinstein, J. S., Stein, M. B., & Paulus, M. P. (2013). Combining neuroimaging and novel intervention strategies in anxiety disorders: Emerging approaches for personalized medicine. Anxiety, Stress, & Coping, 26(5), 445-458.

 

Scopri il nostro canale You Tube.