Skip to main content

Privacy Policy

  1. Qual è lo scopo della informativa?

In osservanza di quanto previsto dalla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, vale a dire il Regolamento UE 2016/679 (anche detto “GDPR”) e, per quanto applicabile, dalla normativa nazionale complementare, desideriamo informarla in merito al trattamento dei suoi dati personali da parte dell’organizzazione del Titolare che verrà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, nonché di tutela della sua riservatezza e di tutela dei suoi diritti. La presente informativa è resa per i dati personali forniti da lei, vale a dire la persona interessata che legge l’informativa.

  1. Quando raccogliamo i suoi dati personali?

La presente informativa è resa per i dati personali che lei fornisce utilizzando il sito web.

  1. Chi è il Titolare del trattamento? Come contattarlo?

Di seguito si indicano i dettagli del Titolare e dei contatti: TRIUNE PROJECT S.r.l., con sede in Via Moriggia 8/B 20900 Monza MB, C.F: 11452660969 (il “Titolare”), contattabile al seguente indirizzo email: triuneprojectsrl@gmail.com.

  1. Quali categorie di dati personali trattiamo?

Per offrirle i servizi previsti dal sito internet dobbiamo trattare alcuni suoi dati personali principalmente riferibili alle seguenti categorie:

  • dati comuni identificativi che lei eventualmente ci fornisce quali: nome cognome, indirizzo, e-mail telefono etc, in occasione ad esempio della compilazione di form;

  • dati di acqusito: prodotti e servizi acquistati, dati relativi al contratto;

  • dati tecnici di identificazione web quali: indirizzo IP, indirizzo MAC, codice identificativo del dispositivo utilizzato per accedere al sito etc.

  • dati finalizzati a costruire un profilo delle sue preferenze, interessi, abitudini, utilizzo del sito quali ad esempio: storico della navigazione, interessi specifici, acquisti, geolocalizzazione etc , che lei ci fornisce solo previo suo consenso.

  1. Per quali fini si trattano i dati? Su che base giuridica? E per quanto tempo vengono conservati?

Qui di seguito le indichiamo le finalità del trattamento, la base giuridica che legittima il trattamento e il tempo di conservazione dei suoi dati personali:

Finalità

Base giuridica

Conservazione

  1. Gestione del contratto, i dati da te conferiti saranno trattati dal Titolare per concludere un contratto e adempiere agli obblighi contrattuali e precontrattuali. Tra le attività che rientrano in questa finalità ci sono tutte quelle necessarie a fornirti i servizi e prodotti richiesti, a farti utilizzare il sito internet, ad adempiere a specifiche richieste prima della conclusione del contratto, a gestire il contratto e fornire supporto e assistenza.

Esecuzione di adempimenti precontrattuali o contrattuali

I dati saranno conservati al massimo per il periodo di vigenza del rapporto contrattuale ed il successivo periodo di prescrizione dei diritti (10 anni) in caso di acqusito di prodotti o servizi.

  1. Invio di newsletter, solo sulla base di una sua richiesta specifica di iscrizione, con la possibilità di cancellarsi in qualsiasi momento.

Esecuzione di adempimenti contrattuali

I dati saranno conservati fino alla richiesta di cancellazione dalla newsletter.

  1. Adempimento ad obblighi di legge, per soddisfare eventuali obblighi di legge che il Titolare è tenuto a rispettare tra cui rientra la tenuta della contabilità aziendale sia a fini civilistici che fiscali, nonché il rispetto degli obblighi diretti alla predisposizione dei documenti di bilancio e delle disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge.

Adempimento ad obbligo di legge

I dati saranno conservati per il periodo di conservazione richiesto da normativa fiscale e/o contabile.

  1. Marketing diretto, per svolgere attività promozionale, invio di materiale pubblicitario utilizzando i mezzi tradizionali (posta, telefono,etc.) e/o strumenti elettronici (mail, social, sms, notifiche push, pubblicità online, etc.). Il presente trattamento verrà effettuato solo previo suo consenso specifico ed esplicito, che verrà richiesto al momento della raccolta dei dati per tale specifica finalità. In assenza di un suo consenso esplicito il trattamento per questa finalità non sarà svolto.

Consenso sempre revocabile

Il consenso sarà valido per due anni dall’ultima interazione (richiesta di informazioni, acquisto).

  1. Profilazione, delle sue abitudini, dei suoi comportamenti allo scopo di svolgere attività di marketing profilato, per fornirle prodotti servizi rispondenti alle sue esigenze e ai suoi reali interessi utilizzando i mezzi tradizionali (posta, telefono,etc.) e/o strumenti elettronici (mail, social, sms, notifiche push, pubblicità online, etc.) anche attraverso terze parti quali ad esempio social network e piattaforme (attività di remarketing e retargeting attraverso le quali mostreremo su banner e post le nostre pubblicità targettizzate). Il presente trattamento verrà effettuato solo previo suo consenso specifico ed esplicito, che verrà richiesto al momento della raccolta dei dati per tale specifica finalità. In assenza di un suo consenso esplicito il trattamento per questa finalità non sarà svolto.

Consenso sempre revocabile

Il consenso sarà valido per due anni dall’ultima interazione (richiesta di informazioni, acquisto).

  1. È obbligatorio fornire i dati? Cosa succede se non li fornisce?

Il conferimento dei suoi dati personali per le finalità (1) Gestione del contratto e (2) Invio di Newsletter è un requisito per la conclusione del contratto e la fornitura dei servizi richiesti. Il conferimento per la finalità di (3) Adempimento ad obblighi di legge è obbligatorio per rispettare la normativa. Il mancato conferimento per queste finalità comporta l’impossibilità di concludere il contratto o di fornirle i servizi da lei richiesti; per la finalità (4) Marketing diretto e (5) Profilazione, il conferimento è facoltativo e in caso di mancato conferimento dei suoi dati personali e il suo mancato consenso comporta l’impossibilità di fornirle comunicazioni o informazioni promozionali generalizzate – per il Marketing – o profilate e adatte ai suoi reali interessi – per la Profilazione.

  1. Chi può conoscere i suoi dati? A chi li comunichiamo?

I dati personali relativi ai trattamenti in questione, per le finalità di cui sopra, potranno essere comunicati o resi noti:

  • a coloro i quali all’interno dell’organizzazione del Titolare ne abbiano necessità a causa della propria mansione o posizione gerarchica. Tali soggetti sono le persone autorizzate al trattamento sotto l’autorità diretta del Titolare;

  • a quei soggetti ai quali le disposizioni di legge diano facoltà di accesso, ovvero ai quali il trasferimento dei dati si renda necessario per gli adempimenti previsti da leggi o regolamenti, dal contratto, quali, ad esempio, banche, trasportatori, avvocati, revisori;

  • a soggetti terzi che effettuano trattamento per conto del Titolare, correlati ai trattamenti e alle finalità sopra descritte. Tali soggetti risultano autorizzati a trattarli in qualità di Responsabili del trattamento secondo quanto previsto dall’art 28 del GDPR.

  1. I dati personali sono trasferiti al di fuori dell’Unione Europea (UE)?

Alcuni dati raccolti possono essere trasferiti all’estero in ubicazioni poste al di fuori dell’Unione Europea. Tale trasferimento verrà comunque effettuato nel rispetto delle garanzie prescritte dal GDPR per questo tipo di attività (artt. da 45 a 49). Tra cui: trasferimento verso imprese ubicate in Paesi per i quali risulta riconosciuta l’esistenza di garanzie di protezione dei dati personali equiparabili a quelle del GDPR (Paesi in White List); oppure verso imprese con le quali siano state sottoscritte specifiche clausole contrattuali di tutela dei dati personali approvate dall’Autorità Garante o norme vincolanti di imprese approvate dall’Autorità Garante oppure il trasferimento avviene in base a specifiche deroghe. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Titolare come indicato al punto sottostante titolato “Quali sono i suoi diritti in qualità di interessato”.

  1. Quali sono i suoi diritti in qualità di interessato?

Il GDPR le riconosce i seguenti diritti in relazione ai suoi dati personali che potrà esercitare nei limiti e in conformità a quanto previsto dalla normativa:

    • Diritto di accesso ai suoi dati personali (art. 15);

    • Diritto di rettifica (art. 16);

    • Diritto di cancellazione (diritto all’oblio) (art. 17);

    • Diritto di limitazione di trattamento (art. 18);

    • Diritto alla portabilità dei dati (art. 20);

    • Diritto di opposizione (art. 21); l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano basato sul legittimo interesse, compresa la profilazione sulla base di esso. Il Titolare si astiene dal trattamento salvo che dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;

    • Diritto di opporsi a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato (art. 22);

    • Diritto di revocare, in qualsiasi momento, il consenso rilasciato, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

Potrà esercitare i suoi diritti inviando una richiesta scritta indirizzata al Titolare del trattamento all’indirizzo postale o tramite e-mail, come indicato in precedenza. Inoltre, ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it), qualora ritenga che il trattamento dei suoi dati sia contrario alla normativa in vigore (art 77) o di agire in sede giudiziale (art 79).

  1. Come vengono protetti i dati personali?

I dati personali saranno trattati sia con strumenti elettronici sia senza l’ausilio di strumenti elettronici, utilizzando misure di sicurezza tecniche e organizzative adeguate alla natura dei dati per assicurarne l’integrità e la riservatezza e proteggerli contro i rischi di intrusione illecita, perdita, alterazione, o divulgazione a terzi non autorizzati a trattarli.

Edizione del 10.01.2025